Tag
…quando lei, piccola che entrerebbe ancora gratis a Gardaland, che a settembre inizierà la scuola primaria ve lo chiede con occhi supplicanti cosa fare?
Lo sapete che le maestre della materne hanno detto che no, non bisogna farlo, ma come si fa a dire di no a lei che guarda le scritte sul Vanity Fair o sul pacco di flauti al latte e cerca di articolare le parole e mettere insieme i suoni.
Prendi tempo, ti informi nel web su qualche metodo non troppo invadente e che non la mandi in confusione quando poi inizierà la scuola e se qualcuno che capiti per caso in questa pagina fosse anche una maestra elementare volesse dare un consiglio è ben accetto.
Allora, io non sono maestra lo sai, ma ho seguito mooolto da vicino le vicissitudini di mia figlia, nella scuola francese prima si usava il metodo lettere per lettera, poi sillabe ed infine mettevi insieme e formavi le parole, quando ha iniziato la scuola mia figlia, un genio aveva deciso che si imparavano a memoria le parole cosi com’erano , risultato molte parole erano difficili da comprendere etc..ora siamo tornati al vecchi metodo, ma va? Dopo venta’anni di danni e i ragazzi scrivono con errori basici, ma in fondo non è colpa loro, ora non so come si usi in italia, ma credo che lettera per lettera e sillaba per sillaba sia il sistema più efficace per iniziare a leggere…e se lei ne ha voglia perchè no,?
Sì ho parlato con un’amica che ha i bimbi poco più grandi.
Prima bene le vocali e poi le sillabe iniziando dalle più semplici tipo ma me mo mi mu
Già ieri sera ci siamo messe a “leggere” ed era proprio contenta.
i miei figli hanno iniziato entrambi con le sillabe …. da quelle più facili tipo con la M e L abbinate a tutte le vocali …. io avevo inventato un gioco tipo di carte …ho stampato le sillabe che volevo far loro imparare e poi giocavamo a carte … se indovinavano vincevano la carta …. fino a vincerle tutte …da lì è un attimo poi leggere .
Bella la tua idea…